CEFALONIA

Siamo arrivati con volo diretto Volotea da Venezia ai primi di agosto 2018 per un soggiorno di una settimana.
Noi abbiamo soggiornato  a Skala all’hotel Captain House
Abbiamo visitato solo alcune spiagge perché la distanza tra le varie spiagge non è breve essendo l’isola montagnosa e la strada è tutto un saliscendi.
Abbiamo alternato gite giornaliere a giorni di riposo presso la bella spiaggia di Skala
  SKALA E’ una spiaggia molto estesa, nell’estremo sud dell’isola. E’ facilmente accessibile dalla strada  costeggiata sia da tratti di spiaggia attrezzata con lettini ed ombrelloni che parti libere. E dai bar ti portano caffe’,bibite o spuntini in spiaggia.
L’acqua è limpida e trasparente .

Skala, situata sulla punta sud-est dell’isola di Cefalonia, era un piccolo villaggio che, grazie alla sua splendida posizione sul mare e alla sua meravigliosa spiaggia di sabbia e ghiaia, si è trasformato in una  località turistica. Skala ha una spiaggia veramente splendida lunga oltre 3 chilometri. Nelle ore più calde si possono salire i pochi gradini che  separano dalla pineta e  stare  all’ombra di pini marittimi secolari. la pineta è provvista di panchine da cui si gode un panorama incantevole sul mare sottostante. Il paese è vicino al mare e si possono trovare  facilmente  sia taverne che panetterie per ottimi spuntini gustosi e a poco prezzo;

A ridosso del villaggio di Skala e a poca distanza dal mare sono presenti i resti di una villa romana del terzo secolo

La prima gita ci ha portato da Skala a Poros – Sami – Antisamis – Mirtos – Assos – Fiskardo – Skala

Sami è il porto principale di Cefalonia,  dove attraccano i traghetti delle maggiori compagnie che collegano l’Italia e il resto della Grecia all’isola. Situato lungo la costa orientale, e permette di  conciliare giornate al mare con la scoperta di siti di interesse storico-culturale. Qui a Sami, infatti, è possibile visitare l’Acropoli dell’antica Sami con le rovine delle mura cittadine che accolgono al loro interno la Chiesa medievale di Agios Nikolaos . A pochi chilometri dal centro del villaggio si trovano due meravigliosi spettacoli naturali  la Grotta di Melissani nell’omonimo lago, dove la luce penetrando da una volta crollata a seguito del terremoto crea giochi di luci e colori particolari, e la Grotta di Drogarati, risalente a milioni di anni fa, ricoperta quasi interamente di stalattiti e stalagmiti. Sami offre anche una spiaggia piccola e accogliente, in parte attrezzata per i turisti, e poco distante da un’altra delle più belle spiagge dell’isola , la spiaggia di Antisamis.

ANTISAMIS Poco oltre Sami, proseguendo lungo la destra, nel golfo che guarda Itaca,è probabilmente la spiaggia più coreografica di Cefalonia. E’ famosa per le riprese del film “Il mandolino del Capitano Corelli” con Nicolas Cage e Penelope Cruz. Circondata da montagne verdi, l’acqua ha un colore che va dal verde al turchese. E’caratterizzata da un ampio litorale di fine ghiaia chiara bagnato da un mare cristallino e trasparente. Il luogo è circondato da verdi colline  ed è ben attrezzato e per questo è molto frequentato .  La spiaggia: sassolini bianchi,. L’acqua  è cristallina e ricca di pesci.

Aghia Efimia si è trasformata negli ultimi anni da villaggio di pescatori a tranquilla località turistica. Agia Efimia è  meta per chi si sposta in barca perchè ha un porto attrezzato. E’ a breve distanza dal paese di Sami e dalla spiaggia di Antisami andando a sud e dalla famosa spiaggia di Myrtos e dal villaggio di Assos andando verso la costa opposta. La spiaggia di Agia Efimia è piccola e poco profonda; il paesino è proprio alle spalle con negozi, ristoranti e  bar dove pranzare per poi tornare in spiaggia.

La spiaggia più famosa di Cefalonia è Myrthos, nel nord dell’isola.
Sassi bianchi, mare turchese e un ampio litorale, costeggiato da due alti dirupi, la rendono sicuramente fotogenica. Ci si arriva facilmente in auto, dopo una  strada di tornanti che scende giù fino al mare.Myrhos è molto popolare e piuttosto affollata,. Ci sono anche  ombrelloni. La spiaggia è di sassi bianchi. Il fondale scende abbastanza rapidamente . E’ da vedere e fotografare. 

Assos si trova in una penisola montuosa con in cima un vecchio castello,  con due belle baie, e tante casette colorate. La spiaggia è piccola,  attaccata alle case e in mezzo al porto, perciò qui si va per una passeggiata e/o una pausa pranzo  La piazzetta principale è circondata da case, ristorantini  con un piccolo molo con barche e yacht. La parte finale del paese è costituita dal Castello, che si trova alla fine di una bella salita,  una fortezza costruita nel 1500 ora visitabile

Fiskardo è la località di Cefalonia che più ha resistito alla rovina del terremoto del 1953,  rimanendo un villaggio pittoresco e unico . Case colorate, bar e ristoranti tipici accolgono i  turisti che scelgono Fiskardo come meta del proprio soggiorno e  godere della pace e del relax di una cittadina elegante . Qui attraccano yacht di  personaggi internazionali  che, la rendono una località ricca di eventi tutta l’estate. A pochi chilometri,  si raggiungono le spiagge di Foki e Emplisi. Oltre all’atmosfera romantica del porto e al mare stupendo della spiaggia di Fiskardo, il villaggio permette di vedere i resti di una vecchia chiesa che, secondo la tradizione, doveva accogliere le spoglie di Guiscardo, condottiero normanno dal quale il villaggio avrebbe preso il nome. Fiskardo è  meta imperdibile  per il soggiorno .

La seconda gita ci ha portato da Skala ad Argostoli a Petani a Kaminia e ritorno a Skala
 Argostoli, il capoluogo di Cefalonia e principale porta di accesso all’isola, Questa città di 12.000 abitanti è stata fondata dai veneziani,  e dopo il distruttivo terremoto del 1953 è stata quasi completamente ricostruita . Come principale centro dell’isola di Cefalonia, Argostoli raccoglie molte strutture turistiche e un gran numero di locali e ristoranti . Le attrazioni principali di Argostoli sono il museo archeologico, dove sono conservati molti reperti che ripercorrono la storia antica di Cefalonia durante l’età classica, il faro di San Teodoro con le sue eleganti colonne doriche e i suggestivi giardini di Napieri.

A poca distanza dal centro cittadino, presso la frazione di San Teodoro, si trova anche il monumento alla memoria dei soldati italiani della Divisione Acqui uccisi nel 1943 dalle truppe tedesche  

Da Argostoli partono anche diversi traghetti al giorno per la penisola di Lixouri ( antico capoluogo dell’isola ) che ospita la famosa spiaggia di Xi; il traghettino permette anche di trasportare veicoli ed impiega circa 30/40 minuti.

La Spiaggia Petani è situata sulla costa occidentale della penisola di Lixouri e ricorda molto quella più celebre di Myrtos. Si tratta di una spiaggia di sabbia chiara a grani grossi , circondata da colline suggestive e bagnata da  mare  turchese e trasparente. Alle due estremità il litorale è delimitato da scogli e da alte pareti rocciose . Alle spalle della spiaggia si trova un ristorante-bar e c’è la possibilità di affittare lettini ed ombrellone. E’ bella. Ci sono  2 ottime taverne, Erasmia e Ksouras, dove si mangia bene.

Mounda beach (Kaminia) .La Spiaggia Kaminia  è situata sul versante sud orientale dell’isola, vicino a Skala collocato sulla punta meridionale di Cefalonia .La spiaggia di Mounda si distende sull’estrema punta meridionale dell’isola di Cefalonia, a circa 3 chilometri da  Skala. Si tratta di una magnifica spiaggia di sabbia dorata inserita in un contesto paesaggistico ben preservato. Di grande importanza ecologica, la spiaggia è considerata come la più preziosa area costiera dell’isola per la riproduzione delle tartarughe marine Caretta-Caretta. Il mare che bagna Mounda è trasparente e cristallino, con fondali che digradano dolcemente.   La spiaggia in alcuni punti è attrezzata con ombrelloni e lettini. Si tratta di una spiaggia , con un litorale ampio e molto lungo di sabbia dorata, bagnato da un bel mare azzurro .

ITACA

La terza gita ci ha portato ad Itaca con partenza per comodità dalla spiaggia di Skala con la nave di Capitan Vangelis

Per andare a Itaca da Cefalonia si può prendere il traghetto da Sami che in 20 minuti porta di là dall’isola, oppure si può fare una crociera organizzata che parte da Skala o da Poros  decisamente più comoda. Quindi alla fine abbiamo optato per una crociera con Captain Vangelis che parte direttamente da Skala e in solo 1 ora arriva a Itaca. Si parte alle 9, si fa una prima sosta per un bagno intorno alle 10.30 in una spiaggetta (Gidaki), poi si fa sosta a Vathi per 1 ora e mezza.

Visita di Vathi . La cittadina, capoluogo di Itaca, è un susseguirsi di caffè, negozi e ristoranti. Le case sono state tutte ricostruite dopo il terremoto del 1953; per fortuna con dei vincoli che evitassero scempi. Venendo dal mare, bella la chiesetta subito prima di entrare nel golfo di Molos.


 

Poi pranzo a Kioni e infine altro bagno.
Il porticciolo di Kioni  Kioni è decisamente più piccola, e più carina, con qualche casa antica e dei begli scorci sul mare verde. Appena ci si avvicina all’insenatura, sul lato sinistro si intravedono i resti di 3 mulini. Il paese è davvero minuscolo e a parte 3-4 ristoranti, 2 negozietti di souvenir e un paio di altri negozi, c’è davvero poco. Dopo il pranzo, altra sosta per un secondo bagno presso un’altra bella spiaggia, sempre di sassi bianchi. Dopodichè ritorno a Skala 
Spiaggia di Gidaki a Itaka L’acqua è cristallina ed è piacevolissimo fare il bagno. La spiaggia era praticamente deserta, a parte un paio di persone oltre al nostro gruppo. Probabilmente  si potrà raggiungere anche da terra, ma penso sia un po’ faticoso.

Si rientra per le 16.30. Tutto questo per  circa 30 euro.. L’isola è molto montuosa e verde, con piccoli porti e insenature. 

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *